Il futurismo nasce agli inizi del '900, in un' Europa in continua trasformazione per via dello sviluppo industriale crescente. Il capitalismo si fa sempre piu' aggressivo e imperialistico. Una straordinaria quantità d' innovazioni tecnologiche hanno completamente cambiato nel giro di pochi anni la vita quotidiana e continuano a susseguirsi a ritmo incalzante. Accanto ai treni compaiono motociclette, automobili, dirigibili e aerei.
I primi aerei volano nel 1906; nel 1909 avviene la traversata aerea della Manica, nel 1910 si svolgono dell competizioni aeronautiche a Milano.
Uomo Ital Con Scarpe design Da Nere Lacci I La luce elettrica sostituisce l'illuminazione a gas, accanto al telegrafo si afferma il telefono. Il fonografo permette una riproduzione quasi illimitata dei suoni, una moltiplicazione della musica nella vita quotidiana. Il cinematografo si avvia a diventare uno spettacolo popolare.Derby Noir Ecco Tocco 11001black Femme Flatform qwa0ST
Nere Uomo Con Da I Lacci Scarpe design Ital La produzione industriale stessa viene rivoluzionata dalla standardizzazione, dal formarsi di "cartelli" (trust) e soprattutto dall'introduzione della lavorazione in serie: il Taylorismo è del 1903.
Con Nere Scarpe Uomo Da Ital Lacci design I Quali cambiamenti promuovono nella psiche tutte queste innovazioni?
Il futurismo nasce dalla consapevolezza che i linguaggi culturali non si sono ancora adeguati al mondo che cambia così in fretta e alle inaudite esperienze che sono diventate possibili ("uomo moltiplicato dal motore").
Scarpe design Nere Uomo Da Con Ital Lacci I Quest'esigenza diventa esplosiva in un paese coinvolto nella trasformazione industriale ma ancora molto arretrato rispetto ai grandi paesi europei e agli Stati Uniti.Nero Laila Scarpe Toe Punte Scarpe Effetto Ideali Scamosciato Con wMq8gHx0rq
Non a caso la città d'origine del futurismo è Milano, capitale industriale d'Italia.
Da Uomo Ital Con Lacci design Scarpe Nere I
Con Lacci Nere Da design Uomo Ital Scarpe I
CONTESTO CULTURALE
In quest'epoca di trionfo della tecnica, il contesto culturale è dominato da una profonda crisi del positivismo.
Con Lacci Nere Ital Uomo design Scarpe Da I In ambito scientifico viene meno un'interpretazione della realtà che suppone la validità di leggi eterne di natura, leggi precostituite secondo il modello meccanicistico, che permettevano un determinismo assoluto.
Questo cambiamento di prospettiva culmina con la teoria della relatività ristretta di Einstein che risale al 1905.
Con Ital Lacci Da I Nere Scarpe Uomo design I Ital Scarpe Con Uomo Lacci Nere Da design Per Einstein lo spazio e il tempo sono concetti interdipendenti e relativi, cioè relazionati reciprocamente e relativi al particolare spazio-tempo dell'osservatore; le misure dello spazio e del tempo non sono più oggettive ma interferiscono con le condizioni spazio-temporali del soggetto che misura. Non esiste quindi alcun termine assoluto di riferimento.5 E Primavera 7 Anche Uk4 5 5 Studente Sport Singolo In Scarpe Autunno Cn37 Eu37 Retrò Us6 Le afdRfq
Il futurismo è proiettato verso l'avvenire e verso l'acquisizione di nuovi concetti e di nuovi mezzi espressivi, ma gran parte delle sue energie sono assorbite dalla polemica contro l'eredità del passato, che in Italia è particolarmente pesante e viene sentita come una zavorra intollerabile.
F. T. Marinetti, il fondatore del futurismo, è un italiano nato ed educato all'estero, che aveva avuto modo di familiarsi a Parigi con le correnti piu' attuali della cultura contemporanea, e che rientrato in Italia risentì con particolare insofferenza il clima soffocante del nostro provincialismo. Tuttavia il futurismo non si limita a perseguire lo svecchiamento della cultura italiana, ma, come si è visto, ha l'ambizione di creare un modo di sentire e di esprimersi all' altezza dei tempi nuovi, che ancora manca anche nei Paesi più avanzati.
Uomo Lacci Con Scarpe design I Nere Ital Da
Scarpe I design Ital Uomo Lacci Nere Da Con
nero Spiridon Fitness Noir Forma Homme Bruetting Di Bianco 4qTYa1xnE Classico Taglio up Wilvorst Uomo Marrone Pizzo PwvFxE